La filosofia della ricerca e dello sviluppo.
Non c'è sviluppo senza ricerca e non c'è ricerca senza sviluppo. Si potrebbe sintetizzare così la sinergia inevitabile e necessaria tra due fasi della società moderna in tanti campi di lavoro.
Che sia Università, Industria, Economia, Finanza o pubblico servizio è indispensabile cercare uno sviluppo e lo si può ottenere solo grazie alla ricerca. Purtroppo l'Italia pur avendo eccellenze in queste pratiche non è più da anni il paese che investe abbastanza e che dedica sufficiente attenzione.
La grave crisi economica che si protrae da un decennio non ha portato ad un miglioramento tecnico come in genere avviene in queste fasi. Si è pensato a ristrutturare anche perchè era inevitabile ma senza cercare nuove strade, nuovi orizzonti e nuovi settori. L'impoverimento sociale diffuso specialmente della classe meno abbiente ha portato ad un diminuito livello di preparazione delle nuove generazioni, dato anche da un progressivo decadimento delle istituzioni scolastiche. Come un gato che si morde la coda il paese si avvita intorno al problema senza affrontarlo: il mondo e soprattutto i paesi emergenti hanno un passo diverso dal nostro, investono più in ricerca ed ottengono uno sviluppo per noi ormai impensabile. Purtroppo a questo contesto sconfortante si somma la sempre più bassa disponibilità del popolo italiano ad applicarsi in questioni tecniche e scientifiche, al quale consegue la stessa minore attenzione da parte dei giovani. Il paradosso è che la crescente disponibilità di mezzi tecnologici e strutture di trasporto e comunicazione viene solo marginalmente sfruttata da una popolazione schiava degli smartphone ma molto superficiale.
Hits: 1216